Il 27 gennaio scorso si è spento all’età di 91 anni Ingvar Kamprad, fondatore del colosso mondiale d’arredamento low cost Ikea. È il 1943, quando nasce il primo punto vendita, ma il successo arriva nel 1956, quando Ingvar concepisce e formalizza l’idea dell’arredo fai da te; questo si basa sulla trasportabilità dei prodotti imballati in pacchi piatti, sempre meno ingombranti, e sulla dotazione di kit di montaggio, consentendo così un notevole risparmio di tempo e spazio e, quindi, denaro. Ecco che si diffonde dunque l’idea di design democratico, facilmente accessibile, funzionale ed economicamente vantaggioso. Sul concetto di mobile per tutti, Ikea ne ha fatto negli anni la sua mission e il suo punto di forza: difatti ha rivisitato prodotti iconici del design moderno e scandinavo, utilizzando differenti materiali e sistemi di fabbricazione adatti alla vendita su larga scala. Ne sono un esempio la sedia Ogla, che cita la celebre Thonet, il tavolo Docksta che imita il Tulip di Eero Saarinen, oppure la poltrona Poang, chiaro riferimento alla 460 di Alvar Aalto.
sedia N°14 da gebruederthonetvienna.com, tavolo Tulip da Knoll.com, Armchair 406 da Artek.fi
Inspirandosi e citando l’operato dei grandi maestri, Ikea è riuscita ad andare incontro alle esigenze disparate e mutevoli del grande pubblico, risolvendo problemi quotidiani di spazio e flessibilità con sistemi d’arredo funzionali e versatili. Inoltre, conferendo dignità anche alle abitazioni più modeste, ha permesso ad intere generazioni di arredare la propria casa in maniera cool sebbene low cost.
Qui al 58 vorremmo rendere omaggio all’imprenditore svedese presentando cinque prodotti Ikea, amatissimi, diventati iconici, che si adeguano a differenti gusti e stili d’interior.
Cassettiera Malm
Via pinterest.it
Dal design lineare, semplice questa cassettiera si adatta sia alla camera da letto che ad altri ambienti domestici; disponibile in diverse finiture, ma in bianco è dove da il meglio di sé. L’assenza delle maniglie le conferisce inoltre una maggior leggerezza e modularità.
Scaffalatura – Kallax
Via pinterest.it
Moduli componibili, ideali per suddividere ed organizzare gli spazi, ed estremamente flessibili al cambiare delle esigenze; all’interno di questi quadratoni potete infatti disporci di tutto: oggetti, libri oppure vecchi dischi in vinile.
Sgabello – Beckvam
Via pinterest.it
Da comodino, a piccola scala, a tavolo porta oggetti. Si adatta a differenti ambienti ed esigenze ed è facilmente spostatile grazie al foro-maniglia presente nel gradino superiore. E voi dove lo disporreste?
Set di piatti – Fargrik
Via pinterest.it
I set da tavola Ikea sono sempre impeccabili: facili da abbinare, coerenti con le biancherie e gli apparecchiamenti più semplici, ma anche con quelli più eccentrici e vistosi. Ideali per diverse occasioni e momenti della giornata: da pranzi e cene a colazioni, brunch e merende, sia consumate in casa che all’esterno. I colori sono tantissimi. Qual è il vostro preferito?
Sedia – Odger
Via pinterest.it
Questa sedia vanta una natura green ed ecologica, poiché è realizzata con un mix di legno e plastica riciclata al 50%. Declinata in beige, blu e marrone, è comoda e confortevole grazie al sedile leggermente concavo e allo schienale arrotondato.
E le vostre case come sono? Si compongono solo di pezzi di design d’autore o vi piace mescolarli a prodotti più democratici e popolari?