Lighthouse

In nessun altro luogo diverso dal faro aveva vissuto le ore più felici né aveva trovato miglior consolazione alle sue infelicità. Fu il posto che amò di più.
(Gabriel García Márquez)

Poetici, misteriosi, senza tempo. I fari sono da sempre architetture affascinanti e malinconiche, che invitano alla quiete, alla solitudine e quindi alla riflessione. Fino a pochi decenni fa queste imponenti torri costiere, insieme alle stelle, erano gli unici riferimenti ad indicare la rotta ai marinai. Oggi molti fari in Italia e nel mondo sono dismessi e talvolta in via d’abbandono. Tuttavia trovandosi in posizioni meravigliose questi luoghi sono stati recuperati, trasformandosi in landmark, b&b e resort da sogno. Eccone alcuni tra i più belli dell’Europa.

Faro Capo Spartivento – Sardegna, Italia

Via capospartivento.com

Costruito su una scogliera a picco sul mare, il faro di Capo Spartivento domina l’omonimo promontorio, area naturale nel territorio di Chia, nella Sardegna meridionale, una zona dal grande valore naturalistico con spiagge spettacolari. Questo faro risale al 1854, per volontà del re Vittorio Emanuele di Savoia, ma dal 2006 ha conosciuto una seconda vita, diventando il primo faro resort in Italia. Si tratta di un hotel cinque stelle con piscina a sfioro, un grande giardino e naturalmente suite vista mare. Le pareti sono bianche e insieme alla pietra chiara delle volte fanno da sfondo al vivace universo di oggetti di design e pezzi d’antiquariato che abitano gli interni.

Clare Island Lighthouse – Irlanda

Via clareislandlighthouse.com

Fa la guardia all’ingresso di Clew Bay, al largo della costa atlantica occidentale dell’Irlanda. Per quasi due secoli, il faro dell’isola è stato un punto di riferimento nautico arroccato sulle scogliere scoscese. Convertito in b&b, oggi Clare Island Lighthouse è attorniato da piccoli e confortevoli cottage, dove dormire e rilassarsi. Il suo stile è molto austero e semplice, ma ugualmente raffinato. Ideale per chi vuole isolarsi, fare passeggiate lungo la spiaggia ed escursioni in bicicletta.

Faro di Lundy Island – Gran Bretagna

Via landmarktrust.org

Tra il Galles e la Cornovaglia, nel Canale del Devon svetta il faro granitico di Lundy Island. Nel mezzo di una corsia di navigazione trafficata, il faro ha assistito ad una triste storia di naufragi. Oggi è un b&b, spartano ma accogliente. La proprietà fa parte del Landmark Trust, un fondo attivo in Inghilterra dal 1965, che ha come obiettivo quello di preservare luoghi storici, restaurandoli e trasformandoli in strutture ricettive e turistiche.

Faro di Favàritx – Minorca, Spagna

Via skyscanner.com

Tra i sette fari dell’isola, questo di Favàritx a nord est è davvero inconfondibile: le sue eleganti strisce bianche e nere sovrastano un paesaggio quasi lunare, composto di splendide calette, mare cristallino e rocce di ardesia scura. Sferzato dal vento di tramontana questo luogo incanta.

Faro di Svörtuloft – Islanda

I fari d’Islanda sono sono generalmente colorati e quello di Svörtuloft, uno dei più popolari, è di un bellissimo arancio acceso che cattura l’attenzione e fa risaltare la torre, in mezzo all’azzurro del cielo e  al blu del mare. Il faro sorge su una meravigliosa scogliera, dove perennemente si ode l’infrangersi delle onde, tra gabbiani, urie, razorbills e possibilmente puffini.

In copertina faro di Peggy’s Point, Canada