Oggi ti portiamo a scoprire un intervento urbano effettuato in un’ex zona industriale di Kiev che da microdistretto grigio di sovietica memoria, si è trasformata in una gioia per gli occhi di chi ci vive e di chi la va a visitare.
Stiamo parlando del progetto di riqualificazione dello studio Archimatika che ha creato, su una superficie totale pari a 40 ettari, un complesso residenziale costituito da blocchi modulari, tetti spioventi ed edifici coloratissimi, dallo spirito allegro e giocoso.
Gli obiettivi da ripsettare erano: abitanti felici e costi contenuti. E chi non sarebbe felice di uscire di casa tra tutti quei colori?
Per contenere i costi i progettisti hanno optato per l’uso di blocchi modulari e per evitare la monotonia delle sezioni standard con facciate assolutamente piatte e senza balconi, la scelta è caduta sull’uso di altezze diverse e di colori pastello sempre diversi che potessero creare un paesaggio urbano decisamente atipico alle latitudini in cui è inserito.
Spazi verdi, zone pedonali, aree gioco, cortili sono tutti rigorosamente isolati dalle arterie stradali in modo da rendere la fruizione degli spazi di servizio assolutamente sicura per tutti.
Le vecchie fabbriche sono state sostituite da un’ampia struttura scolastica, l’Academy of Modern Education, da un grande centro commerciale, da un hub destinato al fintess con piscine e campi sportivi e da caffè negozi ed uffici.
Ecco cosa si riesce a produrre quando si segue la regola più bella di tutte: pensare alla felicità di chi andrà ad abitare.
Tutte le immagini sono di Archimatika