Al Cinquantotto i libri non mancano mai. Ci piace comprarli, farceli regalare, e ne lasciamo sempre in giro.
Anche a casa li trovo impilati per terra, accanto al divano, sulle mensole del bagno, in cucina. Ovunque.
Ogni tanto li riordino, ma devo dire che mi piace anche il fascino casuale di quando semplicemente li leggo e li appoggio.
Alcuni libri più preziosi ed illustrati campeggiano in alcuni punti della casa (il tavolino in soggiorno, per esempio), gli altri mi piace pensare vagabondino in giro per casa in attesa di essere sfogliati e riletti.
Via Pinterest
Questa casualità disordinata può anche essere riprodotta in qualche modo perché i libri sono davvero degli alleati dell’home decor. Una o più pile, apparentemente abbandonate (ma in realtà saggiamente impostate per colore o dimensione) e in attesa di essere lette donano a tutti gli angoli di casa un’atmosfera intima ed accogliente.
Via Pinterest
Via Pinterest
Oppure, in alternativa, i libri possono essere impilati a lato del letto per diventare dei perfetti comodini, tutti da leggere.
Via Pinterest
E che ne dite di questa composizione piante e libri (con gatto!)?
Anche in cucina i libri non possono mancare, che siano di ricette o dei romanzi da aprire e sfogliare a colazione mentre si prende il caffè.
In caso invece vogliate organizzarli in modo più tradizionale, la cosa più scenografica è farlo ordinando i dorsi per colore
Via Pinterest
Via Pinterest
Posizionando invece i libri con il dorso nascosto è possibile giocare su un elegante effetto materico.
ù
Via pipkornkilpatrick.com.au
Insomma, che siano accostati, impilati a terra, organizzati in una meravigliosa libreria, nascosti dietro ad una foresta di piante verdi, l’augurio è che nella vostra vita i libri non manchino mai. Non c’è nulla di più bello.
2 Comments
Lorenza
anch’io amo tantissimo i libri e in casa sono ovunque, e nonostante non so più dove metterli continuo a comprarli, non posso farne a meno.
Samantha Oliva
È una malattia che abbiamo in comune!