Castelli da favola

Eh sì, siamo ancora incantati dalla favola contemporanea a cui abbiamo assistito (volenti o nolenti) in diretta streaming lo scorso weekend. Mi riferisco al Royal Wedding 2018: le nozze di Harry e Meghan, e naturalmente a tutti i conseguenti retroscena! Il coro gospel, l’abito bianco marmoreo (a manica lunga, scollo a barca e strascico lunghissimo firmato Givenchy), i paffuti paggetti, le celebrities,… e non di meno la magica cornice in cui ha avuto luogo la cerimonia: il castello di Windsor.

A tal proposito qui al Cinquantotto vorremmo parlarvi di alcuni castelli, dispersi nelle campagne inglesi, da poter visitare e magari immaginare per qualche istante di poterci realmente abitare col proprio principe. (Non so a voi, ma a me questi luoghi densi di storia infondono romanticismo).

Castello di Windsor – Berkshire

Il castello di Windsor, nella contea del Berkshire, è una dimora millenaria importante per la sua architettura e la relazione con la Famiglia Reale (difatti è il luogo preferito per i fine settimana della Regina Elisabetta II). Nel corso della storia è cambiato nella forma e nell’uso adattandosi alle mode, i gusti, i bisogni e le finanze dei monarchi che si sono susseguiti. Si erge al centro di una collina e, nonostante si sia trasformato in residenza reale, mantiene l’aspetto originario di roccaforte medioevale, imponente ed austero. Al suo interno si trovano camere lussuose e di pregio, gli State Apartments, espressioni dello stile tardo georgiano. Il castello è circondato da un parco, detto Home Park, in cui sorge la residenza di Frogmore House, classificata nei Grade I listed building (costruzioni riconosciute e protette per il loro valore architettonico e culturale). Visitabile tutto l’anno al prezzo di 21£.

Via royalcollection.org.uk – Queen’s drawing room

Via royalcollection.org.uk – Grand Reception room

Castello di Leeds – Kent

Situato a Maidstone nel Kent, il castello di Leeds, costruito tra il XII e il XVI secolo, sorge su due isolotti di un lago artificiale ed è in perfetto stile rinascimentale. Al suo interno vi sono tanti punti d’interesse e differenti attività da svolgere: potete visitare la Gate Tower o la Gloriette, la torre residenziale dove sono sistemati gli appartamenti reali, fare una passeggiata nei meravigliosi giardini, perdervi nel labirinto, cimentarvi con i falchi addomesticati o dare da mangiare ai cigni. E’ possibile visitare questo maniero tutto l’anno per 24£.

Via leeds-castle.com

Castello di Dunluce – Irlanda del Nord

Torrette e torrioni in pietra sembrano innalzarsi quasi naturalmente dalla roccia di basalto di Dunluce, nella contea di Antrim. Le rovine del castello di Dunluce si ergono su questo suggestivo promontorio che si affaccia sull’Oceano Atlantico agitato e impetuoso. Attraversando il ponte ad arco è possibile esplorare i resti di quello che una volta era un potente luogo di difesa, occupato per più di mille anni. Ma se volete immergervi ancor più nella storia, scaricate la app gratuita per il tour con ricostruzione animata del castello. Da non perdere, specialmente per i fan de Il Trono di Spade. Visitabile tutto l’anno per 6£ a biglietto.

Via glenarmcastle.com

Tenuta di Levens Hall – Cumbria

Terminiamo la nostra rassegna sui castelli da sogno con la tenuta, teatrale e fiabesca, di Levens Hall, tra i massimi capolavori della storia dell’arte green. Si tratta infatti del più antico giardino British che da oltre tre secoli  ispira poeti (come Wordsworth e Coleridge) ed attrae turisti, specialmente amanti del garden design. Al suo interno convivono differenti stili in un mosaico di garden rooms: aree geometriche con spettacolari sculture vegetali si affiancano a spazi informali e bordure di fiori, il tutto all’ombra di una residenza in stile elisabettiano. La ciliegina? Il Topiary Garden, un display di oltre cento piante scolpite in formato extralarge, una diversa dall’altra, che riprendono le stesse specie che appaiono in una mappa settecentesca, custodita nel castello. Un vero capolavoro dell’ars topiaria. I giardini sono aperti al pubblico da aprile ad ottobre e sono visitabili per 13,90£.

Via levenshall.co.uk

Che ne pensate? Vi è venuta voglia di visitare questi castelli da sogno? Lasciateci i vostri commenti nel nostro angolo Facebook, e ricordate che, per quanto questi manieri possano essere suggestivi, i castelli più belli sono sempre quelli che costruiamo tra le nuvole.