Conoscete la stampa risografica? Io l’ho scoperta da poco eppure esiste dalla fine degli anni 80. Simile alla serigrafia ma più economica e veloce permette di ottenere ottime stampe dal sapore artigianale, vintage e “fatto a mano”. “Riso” significa “ideale” in giapponese. La stampante-duplicatrice nota come Risograph conosciuta anche come ciclostile automatizzato, è stata inventata nel 1986 dalla RISO Kagaku Corporation ed è, in sostanza, un metodo di duplicazione di uno stencil.
Via Risotto Studio
L’immagine di partenza viene impressa a calore su un sottile foglio di fibra di banana, creando una matrice che viene avvolta attorno ad un cilindro attraverso il quale passa dell’inchiostro liquido. Da questa si può tirare una elevata quantità di stampe in modo estremamente rapido ed economico. Gli inchiostri della stampa risografica sono a base di soia: si tratta quindi di una tecnica di stampa rispettosa dell’ambiente.
Via Favini.com
Come nella serigrafia, questo processo stampa un colore alla volta. Per ogni colore deve essere preparata una matrice dedicata e ripetuto il processo reinserendo di volta in volta il foglio nella stampante, permettendo di raggiungere risultati unici grazie alla sovrapposizione dei colori e dei piccoli eventuali fuori registro.All’uscita dalla macchina l’inchiostro è ancora bagnato, quindi è necessario aspettare qualche ora prima di ogni passaggio.
Grazie alla riscoperta di questo mezzo molti illustratori e artisti visivi hanno deciso di riprodurre i loro lavori e di metterli in vendita a prezzi accessibilissimi. Ecco quattro nomi per una parete dal forte carattere.
Agathe Singer (su instagram @Agathesinger), illustratrice parigina. Collabora con importanti compagnie tra Francia e Austria (Fragonard Parfumeur, l’Hôtel de Ville, il fashion designer Arthur Arbesser sono solo alcuni esempi). Per le sue illustrazioni dal sapore naïf predilige l’uso dell’acquerello e della tempera. I soggetti preferiti sono fiori, vegetali, animali – in particolare uccelli – e paesaggi ricchi di dettagli. Qui, da oggi, potrete trovare delle sue stampe risografiche in vendita a partire da 5€.
Via Agathe Singer
Bethan Woollvin (su instagram @Bethanwoolvin), illustratrice e autrice di libri per l’infanzia. Lavora a Sheffield. Nel 2014 vince la Macmillan Childrens Book Competition e nel 2016 il New York Times le dedica il premio di miglior albo illustrato per l’infanzia per il suo Little Red Riding Hood. Qui le sue stampe risografiche in vendita (da 12 a 25 € in base alla tiratura e dimensione del foglio). Sul sito trovate anche i suoi albi illustrati; riuscirete a resistere? Personalmente io non ce la farei…
Via Bethan Woolvin
Sigrid Calon (su instagram @Sigridcalon), artista olandese. I suoi lavori astratti sono una combinazione di spazi pieni e vuoti, geometrie, pattern, griglie e forme che da bidimensionali acquistano tridimensionalità. Tra i suoi progetti più recenti ricordiamo due installazioni: quella progettata per Uniqlo e il lancio della nuova collezione “Super Geometric” realizzata per lo store sulla 5th AV di New York e quella progettata nel 2017 in occasione della mostra dedicata a Mondrian e al centenario della nascita del De Stijl al Museo De Lakenhal di Leida. Ha collaborato con Swatch e altri marchi importanti. Ecco le sue risografie in vendita a 45 €.
Via Sigrid Calon
Katharina Bourjau (su instagram @Katharinabourjau), illustratrice tedesca che lavora tra Monaco e Stoccarda. Realizza illustrazioni per molte riviste tra cui The New Yorker, Monocle Magazine, Zeit leo e numerosi altri magazine tedeschi. Crea anche animazioni, sculture, progetta libri illustrati oltre alle risografie che trovate qui a 28€. A breve sul suo store arriverà una serie di nuove stampe con soggetti coloratissimi.
Via Instagram (@patricia_tarczynski)
Uno stile dai colori pieni e vivaci, illustrazioni dinamiche e ricche di particolari. Vi innamorerete anche voi di queste immagini?
In copertina foto di Risotto Studio
2 Comments
Laura Juliana Carvajal
Ciao! Molto interessante questo articolo e le fonti che avete menzionato. Sarebbe stato interessante sapere se in Italia c’è qualche posto che offerisca servizi di stampa in riso per artisti e i prezzi. Io ho provato a cercarlo e non sono riuscita a trovare un luogo. Come artista, sarei molto interessata in provare questo tipo di stampa. Grazie.
Print Club Torino
Ciao! Grazie per aver utilizzato una delle nostre foto per il vostro articolo 🙂 Possiamo chiedervi di rettificare il credit? Nello specifico è quella che si riferisce a Favini, in realtà è stata scattata al Print Club Torino, dove è possibile stampare in risograph. Grazie ancora 🙂