A brevissimo inizierà il Salone del Mobile 2018, una delle più importanti manifestazioni relative al design e all’arredamento del mondo. Milano si riempirà di operatori del settore, design-addicted, clubbers e semplici simpatizzanti che da mattina a notte inoltrata riempiranno le vie dedicate al fuorisalone fotografando e assaporando l’atmosfera internazionale che si viene a creare.
Nonostante ci sia chi aspetta in trepidante attesa tutto l’anno, c’è anche chi non vede l’ora che la “baraonda” finisca.
Non temete amici antisalonistici, questa guida è stata creata appositamente per voi che non desiderate altro che scappare dal Fuorisalone. Non è facile ma, giorno per giorno, vi aiuteremo noi.
17 aprile – ore 21:00 L’officina del Planetario – Civico Planetario di Milano
L’archittura del Planetario di Miano è di Piero Portaluppi e, una volta entrati non si può che restare affascinati a guardare all’insù.
Scappare dal Furisalone nel giorno dell’inaugurazione non è certo semplice. Bisogna arrivare allo spazio, addirittura fuori dalla via lattea dove, grazie al metodo di microlensing, sono stati scoperti alcuni pianeti. Quest’incredibile storia è raccontata da Cesare Guaita
Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57 – Milano
18 aprile ore 21:00 – Cineteca Milano – Area Metropolis 2.0
In caso non vogliate prendere la macchina vi basterà prendere un treno da Cadorna per arrivare a Paderno Dugnano dove, nell’ambito di una rassegna riguardante il dialogo interculturale, verrà proiettato il film Mr. Ove, film svedese che racconta la storia del burbero Mr.Ove, tormento del quartiere dove sgrida chi fa rumore e non segue le regole della raccolta differenziata, fino all’arrivo di una nuova vicina di origine iraniana.
Area Metropolis 2.0, Via Oslavia, 8 – Paderno Dugnano
19 aprile ore 19:00 – La signora in giallo – Misteri e delitti efferati di Milano
Questo tour partirà da Piazza Sant’Ambrogio e arrivrà a Piazza Duomo facendo delle tappe per parlare dei delitti efferati ai piedi della Madonnina e nelle vie del centro città. Gelosia, regolamento di conti, strani omicidi nel mondo accademico e molto altro ancora; 8 tappe nel centro cittadino, totalmente in esterno, della durata di circa due ore. Costo 10 euro
Piazza Sant’Ambrogio 23 – Milano
20 aprile ore 17:00 2:00 – Carroponte
Venerdì sera, conviene scappare a cena in Valtellina. Basta arrivare al Carroponte dove ci aspettano musica dal vivo, cucina tradizionale, birre artigianali e vini del territorio, per festeggiare di essere arrivati quasi alla fine della settimana!
Carroponte, Via Granelli 1 – Sesto San Giovanni
21 aprile ore 10:30 – Spazio Battibaleno
Imparare un’arte antica mentre il resto della città corre tra un evento e l’altro: la calligrafia. Basta mail, evviva le lettere di carta che ci mettono tanto ad arrivare ma sono così emozionanti.
Il workshop (livello principianti, quindi niente scuse!) è tenuto da Francesca Meneghini e costa 35 euro compreso di Brush-Pen e dispensa.
Spazio Battibaleno, via Padova 244 Milano
22 aprile ore 11:00 – Bagni Misteriosi
Domenica mattina, ed è quasi finita. Facciamo un salto con i bimbi ai “Bagni Misteriosi” per un laboratorio meraviglioso.
Nell’era del digitale, di Instagram e degli hashtag perché non imparare a costruire una macchina fotografica con materiali di riciclo? L’obiettivo è quello di esplorare, divertendosi, i diversi usi di questi materiali, manipolarli e utilizzarli in maniera creativa, rispettando i gusti e le attitudini di ognuno. Laboratorio in collaborazione con Kikolle Lab
Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18, Milano
Arrivati alla fine della settimana finalmente, mettette della musica e rilassatevi sul divano. Ve lo siete meritati.