I ragazzi sono ancora in giro…

Il tour per il Fuorisalone continua e quest’anno arriva anche a NoLo, nel quartiere a nord di Loreto, fermata Pasteur. A fare da epicentro sicuramente il progetto Alcova: l’iniziativa di Valentina CiuffiStudio Vedèt, e Joseph Grima, Space Caviar, che trasformano la grande ex fabbrica di panettoni milanesi Cova in uno spazio espositivo per “nuovi progetti di designer, gallerie, istituzioni e aziende all’avanguardia”.  E’ proprio in questi spazi maestosi e abbandonati dunque che si disegna, ogni giorno, la società di domani, in un’epoca divisa tra multiculturalismo e nazionalismo, localismi e globalizzazione, tra centro e periferia.

Foto: Giulia Piermartiri

Anche Google prenderà parte al Fuorisalone con il suo Softwear negli spazi di Rossana Orlandi, in via Bandello 16. Si tratta di un’installazione curata da Li Edelkoort in collaborazione con Kiki van Eijk che fa rivivere esperienze sensoriali in scenari della nostra vita quotidiana. Il Softwear è uno stile di vita come ha definito Li Edelkoort, una tendenza che propone un nuovo modo di usare l’hardware in ambito domestico, stimolando una conversazione sul futuro della tecnologia e sulla sua presenza integrata nelle nostre vite. Provate!

Thomas Straub – Courtesy Studio Edelkoort

La piattaforma e-commerce per l’alto artigianato Italiano ARTEMEST in partnership con TED Milano presenta l’evento Stranger Pinks. Un allestimento tutto in rosa per celebrare l’universo femminile in un meraviglioso contesto storico milanese quale una villa anni ’30 di Gio Ponti, oggi sede dello showroom di TED Milano, in via Randaccio 5. Una ricercata selezione di elementi d’arredo e decoro verrà esposta nei saloni della villa e nella grande terrazza esterna. Potete così immergervi in un mondo total pink ed affermare, come disse Audrey Hepburn, “Io credo nel rosa”.

Via Artemest.com

Via alla seconda edizione di Isola Design District, il cui tema dell’anno è Rethinking materials, reinterpretazione dei materiali e della loro sostenibilità. Sotto il Bosco Verticale i bambini troveranno il braccio robotico che stamperà in 3D un parco giochi progettato da Caracol Studio. Confermata anche la presenza del collettivo Dutch Invertuals allo Spazio O‘ in via Pastrengo 12 e di Source che da Zonak, via Spalato 11, propone la mostra Lovely waste dedicata al recupero degli scarti di produzione. Il Milan Design Market torna allo Studio Fotografico Gianni Rizzotti, via Pastrengo 14, location nella quale accogliere i migliori talenti del design scoperti durante l’ultimo anno.

Via on-o.org

Nell’era del digitale il Brera Design District presenta, con la firma dello Studiolabo, Be Human: progettare con empatia, intesa come motore della creatività e capacità di mettersi nei panni di un altro per scoprire nuove prospettive. Nel Brera Design Apartment, in via Palermo 1, un percorso di design e alto artigianato con gli oggetti di 12 designer, invitati a realizzare un pezzo inedito per il lancio di Souvenir Milano, prodotti utili e in serie limitata acquistabili nel Brera Design Apartment e online su milanosouvenirs.com.

Via Brera Design Apartment

Design addicted! Esploratori! Buon divertimento…