Ha arricchito i vecchi caffè viennesi della seconda metà dell’ottocento e riscosso un enorme successo grazie soprattutto alle iconiche sedie in legno curvato di Michael Thonet, le prime ad essere progettate per una produzione industriale.
Thonet n. 14 – Via Cocolapinedesign
Dopo qualche anno, nel 1928 Marcel Breuer decide di usarla per dare un piacevole contrasto caldo al tubolare in acciaio protagonista della sua sedia Cesca.
Sedia Cesca – Marcel Brauer – Via Pinterest
Negli anni è stata sempre usata amata e riscoperta da molti designer; basti pensare ala sedia Oscar di Sergio Rodrigues (1956 – attualmente rieditata da Linbrasil) o al tavolino Rio di Charlotte Perriand (1962 – nella foto in copertina, attualmente commercializzato da Cassina)
La paglia di Vienna, dopo lo splendore degli anni passati è ritornata prepotentemente in voga, riportando nelle nostre case l’indimenticata texture che aggiunge immancabilmente un tocco vintage ed elegante.
Se anche tu vuoi inserire qualche cenno di questo eclettico materiale nell’home decor, ecco alcuni suggerimenti (tante altre ispirazioni, come sempre, le troverete nel nostro angolo Pinterest)
In Allegory Desk progettato dal duo italo danese Gam Fratesi per Gebrueder Thonet Vienna la paglia di Vienna diventa, oltre che elemento puramente decorativo, componente funzionale, consentendo di agganciare alla sua trama complementi aggiuntivi e promemoria.
Via gebruederthonetvienna.com
Decisamente elegante, proprio nello stile dell’azienda, Libelle progettata da Pietro Russo per Baxter, è una libreria modulare con struttura portante in metallo verniciato nero opaco, fissata a soffitto e pavimento mediante perni a pressione in ottone satinato.
Via Baxter.it
E’decisamente più nordico il look della panca Bernades disegnata da Andreu Carulla dove la paglia di Vienna viene accostata ad un legno naturale per evocare un look leggero ma solido.
La paglia di Vienna abbinata a materiali naturali come il legno di quercia e cuoio regala alla poltrona Oria (progettata da Rafael Moneo e riedita da Hermes nel 2016) un aspetto prezioso e confortevole.
Anche Ikea ha in catalogo una poltroncina in Paglia di Vienna; si tratta di Grondal ed è una sedia a dondolo intrecciata a mano, perfetta per ogni ambiente.
Se invece preferisci iniziare da un complemento d’arredo, lasciati ispirare da queste nostre proposte.
1. Shabbychic Piatto Piano Paglia di Vienna Ø 34 cm design Piero Lissoni per Schoenhuber Franchi
2. Radio Hybrid progettata da Mathieu Lehanneur per Lexon
3. Cestino in Paglia di Vienna con coperchio in ottone di Native&Co.
4. Salon Tray, vassoio in paglia di Vienna di Normann Copenhagen
E tu? Hai già qualcosa in casa in Paglia di Vienna? Facci sapere sul nostro angolo Facebook!