Dicembre è un mese speciale. Il mese delle luminarie lungo le strade, delle carte da pacco, delle stelle di Natale nelle piazze, dei biscotti al burro fatti in casa a forma di alberello. E’ il mese della frutta secca, dei mandarini e delle grandi partite a carte. Degli abbracci e dei baci sulle guance fredde. Dei maglioni con alci, renne e fiocchi improbabili. Ma soprattutto Dicembre è il mese della condivisione e delle lunghe e grandi mangiate. Dicembre è il mese delle mise en place: posate d’argento, tovaglie stirate, set di piatti da corredo e centrotavola eleganti e sofisticati. Pertanto qui al Cinquantotto vogliamo parlare proprio di tavole di Natale e darti qualche suggestione per trovare e ricreare la tua tavola di Natale dei sogni.
Tavola natalizia contemporanea
Via incipitlab.com
Effetto metal tra oro, argento, acciaio e ottone. Piatti, bicchieri, candele e centrotavola si sposano a dettagli e finiture metalliche che ne impreziosiscono linee e forme. La Winter Collection di Incipit Lab propone i suoi pezzi più iconici in toni naturali arricchiti da tocchi di metallo dorato: Muselet per salatini o frutta secca, Canasta per mandarini, Belle l’alzatina su cui servire pasticcini e torrone, tutto di Ilaria Innocenti. (Sul suo sito fantastica la collezione Christmas selection!). Bellissimo anche Barlume, il portacandele a forma di bottiglia con finitura metallica in ottone scuro di Filippo Castellani. Insomma non può mancare la tavola natalizia contemporanea che accompagna scintillante il rito delle feste, tra bollicine e panettone.
La tavola natalizia classica
Via casadeperrin.com
Per una tavola natalizia tradizionale, elegante e rigorosamente classica ti invito ad ispirarti alle meravigliose mise en place di Casa de Perrin. Coppe Versailles, posate in acciaio dorato spazzolato e set di piatti in ceramica, con elegantissime decorazioni tradizionali. Ricordati di inserire centrotavola importanti e vistosi, e se non vuoi sbagliare usa grandi fiori freschi. La tua tavola sarà super chic.
La tavola natalizia green
Via serax.com
Natale è rosso, oro e perché non verde? È il colore del pungitopo e dell’abete, dei vestiti degli elfi e dello spirito natalizio di Charles Dickens. Proviamo allora a declinarlo sulla tavola. La collezione Fish & Fish per esempio è perfetta per la cena della vigilia che tradizione vuole sia a base di pesce. Vassoi, bottiglie, piatti e bicchieri in vetro pressato ma anche sale, pepe e barattoli tutto disegnato da Paola Navone per Serax. Perfetti abbinati a piatti di Pascale Naessens e Piet Boon sempre per l’azienda belga.
La tavola natalizia minimal chic
Via palermouno.it
Niente colori troppo omogenei, ma una sapiente e caleidoscopica combinazione di forme e cromie, realizzata facendo convivere eleganti sedie vintage e riferimenti minimalisti al Natale come l’abete e sottopiatti d’ispirazione naturale firmati GLab, posate dal gusto rétro disegnate da Natalia Criado, sedute sinuose di Mario Milana, bicchieri aristocratici ma leggeri di FFerrone, i piatti Kermeio dalle silhouette arrotondate e la solidità marmorea di un’alzatina StoneLab Design. Questa è la tavola delle feste proposta da Sophie Wannenes di Palermo Uno. Per chi ama un linguaggio sofisticato, chic, ma essenziale.
E tu come apparecchi la tavola il giorno di Natale? Quale mise en place fa più per te? Come sempre raccontacelo nel nostro angolino Facebook o sulla nostra bacheca Pinterest.
Auguri di Buone Feste.