Da quando abbiamo deciso che il colore del mese di Settembre sarebbe stato il bianco, ho iniziato a guardare il mondo con occhi diversi e a notare quanti tipi di bianchi esistono nello spettro visivo; dalle nuvole che sembrano panna montata ai fiorellini sbocciati nel nostro giardino, dalla pavlova ai frutti di bosco che ho comprato la scorsa domenica al mio gusto di gelato preferito (grazie Tasta per il cocco stracciato).
Comunicare il bianco non è facile proprio per questa sua (esaltante) caratteristica. Basta contaminarlo con una punta di qualsiasi altro tono per trasformarlo in qualcosa di completamente differente. Il bianco è la farina per le torte, la panna, lo zucchero e il sapone nella vasca da bagno; così come bianche sono le lenzuola di lino che odorano di lavanda e le zanzariere che decorano il letto e le pareti delle case nei villaggi del Mediterraneo in estate.
Inoltre è un colore difficile da contenere. Bianco è luce, è silenzio, è spazio, è purezza, è pulito, è sensazione di infinito e assenza di memoria, è il nulla e lo sconfinato.
Il Bianco è tutto (non per niente, è definito dalla somma di tutti gli altri colori).
Parlando in termini di design, il bianco è il nordico e il mediterraneo, il minimal e il country in base a come viene abbinato.
E’ forse il colore che tutti abbiamo in casa, il colore per eccellenza delle pareti, il colore da cui partire per decorare l’ambiente.
Si può usare abbinandolo a se stesso (e dipingendo mattoni e travi) per ricreare un effetto total white come in questo allestimento creato per il divano Extrasoft di Living Divani disegnato da Piero Lissoni.
(Hai notato la pila di libri sotto la finestra? Lo trovo un dettaglio perfetto nell’ambiente. Se ti interessa l’argomento ne abbiamo già parlato qui)
Via Cavigioli.com
Oppure, per un look nordic, il bianco è perfetto abbinato ai toni del legno per un mood più accogliente (ricorda: niente dona un aspetto più accogliente di una coperta in lana drappeggiata sul divano).
Via Pinterest
Il bianco è anche uno dei colori più abbinabili ad altre tonalità. Lo si può abbinare al grigio scuro per avere un elegante effetto chiaroscuro, come nella camera da letto che ti proponiamo qui sotto la cui pittura murale contrasta piacevolmente con le stampe bianche e il letto candido.
Via Pinterest
Perfetto è anche abbinato a dei colori pastello, per un look più romantico e fresco come in questa cucina dove il total white delle pareti e del pavimento è elegantemente spezzato dall’arcobaleno delle ceramiche e dagli elettrodomestici Smeg ’50 Style.
Via Pinterest
In caso invece tu preferisca il total white anche nell’accessoristica di casa, è da poco uscita la Coffee Machine Smeg anni ’50, in versione bianca, perfetta per allestire un piccolo spazio relax in ufficio o a casa per prendersi una pausa cappuccino circondato dalla luminosità del colore del mese di settembre.
Via Pinterest – Coffee Machine Smeg 349 euro.
Se invece preferisci solo un tocco di bianco ecco alcune idee da acquistare per te o come regalo per gli amici.
Una sorta di kit di “bentornati dalle vacanze” per affrontare con amore l’autunno in arrivo.
1- Candela Katie Loxon – 16,99 sterline;
2 – Tea Bianco Thè Kusmi Tea – 39,00 euro;
3 – Caudalié Acqua d’uva – 7,50 euro;
4 – Tiera Kinto – 25 sterline;
5 – Coperta in lana bianca – 26,00 euro;
Il bianco è sinonimo di rinnovamento, come settembre che da sempre è considerato il vero inizio d’anno. Anche qui al Cinquantotto abbiamo approfittato delle vacanze, oltre che per riposarci, per preparare nuovi contenuti da non perdere tra cui la nuova sezione food che, a brevissimo, vedrà la sua prima ricetta (bianca e d’autore!).
In caso la selezione non ti sia bastata, ricordati di andare a curiosare anche nella nostra bacheca Pinterest in cui abbiamo selezionato tutte le immagini che ci hanno fatto sognare.