Open! Studi Aperti 2019

Anche se si potrebbe pensare contrariamente, l’architettura è una materia popolare che appassiona gli addetti ai lavori così come il grande pubblico. I grandi (e piccoli) studi di architettura incuriosiscono le masse che vorrebbero sapere come inizia e si svolge il processo creativo e dove lavorano i progettisti, sbirciando un po’ nel dietro le quinte

Nell’ottica di questa apertura si inserisce la manifestazione Open! Studi Aperti 2019, manifestazione che accomunerà idealmente, nei giorni 24 e 25 maggio, tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale nell’ambito del quale apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico.

Lo scopo principale è quello di promuovere le specializzazioni, gli ambiti e le attività in cui operano i singoli studi rappresentando, nel senso più ampio, l’intera categoria ed avvicinando l’architetto al cittadino in modo da far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura del progettista.

Tra i tantissimi studi che parteciperanno, imperdibili secondo noi:

Genova: RPBW (Renzo Piano Building Workshop) con un evento dal titolo: La nostra “bottega” artigianale. La visita (del meraviglioso studio di Genova eccezionalmente aperto per l’occasione, e della Fondazione Renzo Piano) si svolgerà il 25 maggio dalle ore 11:00 alle ore 15:00 ed è prenotabile attraverso il sito ProViaggiArchitettura che dovrà confermare via mail.

Foto: Renzo Piano Building Workshop

Milano: Lissoni Associati con un evento dal titolo Studio@Work, un percorso per scoprire dove e come nascono i lavori di Piero Lissoni e del suo team. 24 maggio 2019 dalle ore 10:00 alle ore 17:00

Foto: Massimo Pacifico

Bologna: MCA – Mario Cucinella Architects  con un evento dal titolo MC A @ WORK, quotidianità creativa, progettuale e sostenibile, in cui venerdì 24 maggio, dalle 17.00 alle 22.00 gli architetti dello studio accompagneranno i visitatori alla scoperta della quotidianità creativa e progettuale dello studio che fa della sostenibilità la sua impronta nel mondo!

Foto: Giovanni De Sandre

Oltre alle visite molti studi si sono uniti per delle azioni collettive. Interessentissima l’azione della provincia di Parma con i “quattro laboratori di architettura per bambini”.

Tramite il gioco quattro studi aperti aderenti, in collaborazione di Artificio Società Cooperativa (un gruppo di esperte di didattica museale) accoglieranno i bimbi dai sei ai dieci anni in quattro diversi laboratori di introduzione all’architettura.

Fascia di età: 6-10 anni
Costo: tutti i laboratori sono gratuiti
Per prenotazioni: percorsi.artificio@gmail.com
Ogni laboratorio è predisposto per max 8 bambini.
La prenotazione è vivamente consigliata.

programma dei laboratori

E tu? Non sei curioso di scoprire cosa si nasconde dietro ad un grande architetto? Andrai a visitare qualche studio, o ne hai visitati alcuni lo scorso anno? Raccontaci la tua esperienza nel nostro angolino Facebook!

 

Immagine di copertina di MC A

Add Your Comment