A cena sulla Torre

Il 9 maggio 2018 ha inaugurato il Ristorante Torre, pieno di opere d’arte, menù originale e arredo d’autore. Occupa il sesto e settimo piano della nuova Torre che completa l’headquarter della Fondazione Prada di Milano, progettata da Rem Koolhaas con lo studio OMA di cui vi abbiamo già parlato qualche tempo fa in merito alla sua Luce nella notte.

Foto di Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti Courtesy Fondazione Prada

Bar e ristorante occupano il sesto piano, mentre il settimo piano è dedicato alla chef’s table, Il parquet e la boiserie in legno e i pannelli di canapa alle pareti restituiscono un’atmosfera calda e accogliente. Gli ottantaquattro coperti che caratterizzano la sala sono suddivisi su tre livelli per creare maggior movimento ed un effetto-belvedere. I primi due livelli sono arredati con tavolini in legno e sedie Executive di Eero Saarinen per Knoll e presentano una selezione di quadri di William N. Copley, Jeff Koons, Goshka Macuga e John Wesley. All’ultimo livello si trovano invece gli arredi originari del Four Seasons Restaurant di New York, progettato nel 1958 da Philip Johnson. Capolavori come Cappa per caminetto e Testa di medusa di Lucio Fontana decorano il bar, riscaldato dal caminetto e caratterizzato da un bancone centrale e una bottiglieria sospesa.

Foto di Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti Courtesy Fondazione Prada

Alle pareti si osservano piatti d’artista tipici del ristorante italiano creati espressamente per la Torre dagli artisti più disparati. Naturalmente il tocco d’artista si riscontra anche in cucina. Infatti lo chef Fabio Cucchelli propone un menù autenticamente italiano ispirato alle nostre tradizioni regionali. A completare l’opera una ricercata selezione di vini, italiani ed internazionali.

Foto di Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti Courtesy Fondazione Prada

La grande terrazza ospita venti coperti ed è rivestita in porfido e griglie metalliche, in riferimento agli esterni che caratterizzano tutta la Fondazione. Inutile dire che da qui si gode di una vista mozzafiato.

Foto di Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti Courtesy Fondazione Prada

Il ristorante Torre ambisce inoltre ad unirsi  a culture lontane per sviluppare cultura e consapevolezza gastronomica ed etica, grazie al progetto CARE’s Chef under 30 ideato da Norbert Niederkofler e Paolo Ferretti, durante il quale giovani chef da tutti il mondo proporranno piatti tipici del loro paese d’origine.

Che ve ne pare? Commenti e foto sono sempre ben accolti nel nostro angolino Facebook. Un motivo in più per visitare e quindi mangiare alla Fondazione Prada.