[Stile del mese] Ethnic

Materiali naturali autoctoni, uso di tecniche artigianali, riferimenti alla tradizione riportano nel design contemporaneo una forte componente legata a un ritrovato senso di appartenenza al luogo. L’Ethnic Style viene inteso dunque come valore, come scambio tra diverse culture. Stoffe e tappeti con fantasie multicolor portano una ventata d’aria esotica nelle città europee. Arredi in legno, rattan, fibre intrecciate, pelle, carta di riso, foglie di palma, canna di bambù hanno quel calore primordiale che ci ricordano il nostro attaccamento alla natura. L’abitazione etnica attinge pertanto ad un ricco ventaglio di atmosfere e linguaggi, accogliendo letti a baldacchino marocchini, tavoli bassi thailandesi, sedute in pelle africane, madie in legno brasiliane o bauli cinesi, assieme ad un variegato e colto mondo di oggetti e suppellettili raccolti in viaggio, che ci ricordano le esperienze vissute e ampliano gli orizzonti della nostra immaginazione.

Via patriciaurquiola.com

Via lazzarinipickering.com

Il living room in stile etnico si caratterizza per l’uso di tinte squillanti e la contaminazione di materiali ed elementi diversi per fattezze, origine e provenienza. I colori sono caldi e profondi e le forme sono morbide e piuttosto rotonde. Nella residenza di Patrizia Moroso (art director dell’azienda omonima) Patricia Urquiola e Martino Berghinz fondono in un unico ambiente prototipi di design contemporaneo con pezzi d’ispirazione africana. Domina il rosso, alle pareti, negli arredi, come dimostra la lampada da terra Foscarini e nel pavimento realizzato in resina da Kerakoll. Se non si vuole osare troppo, interessante è l’impiego di dettagli etnici per rompere l’algida atmosfera minimal, magari con coffee table e superfici rivestite in ceramiche a motivo geometrico, come nella villa a Positano progettata dallo studio Lazzarini Pickering.

Via pinterest.com

Via architecturaldigest.in

Lo stile etnico si adatta ad ogni luogo della casa, soprattutto agli ambienti conviviali come la cucina, dove è possibile ricreare atmosfere esotiche per mezzo di sedute e lampade intrecciate dall’accento afro, tavoli e accessori in leghe metalliche indiane, cesti e contenitori in bambù, tappeti e tessuti in fibre naturali. Per uno stile etico tout court giocate su suppellettili, arredi da parete, quadri e grandi moltitudini di oggetti sparsi.

Via architecturaldigest.in

Via pinterest.com

La camera da letto etnica per eccellenza dispone di letto a baldacchino in legno, come nella dimora bohémien di Loulou Van Damme, dove si accostano tessuti indiani ad antichi arredi inglesi. Sulle pareti giallo carioca si aprono le tipiche finestre e portefinestre di tradizione coloniale portoghese. Per chi predilige un gusto più sobrio e volesse conferire un tocco etno-chic alla propria camera, consiglio tende abbondanti bianche in lino e scendi letto in paglia intrecciata.

Via pinterest.com

Anche il bagno può essere etnico, con lavabi in muratura, rivestimenti in laterite e piastrelle a motivo geometrico. Per un tocco ancora più esotico vi consiglio qualche pianta grassa, come i cactus o le aloe, che oltre alle loro proprietà benefiche hanno un forte impatto decorativo.

Vi piace lo stile etnico? Per suggerimenti e suggestioni, come sempre scrivici nel nostro angolino Facebook.

In copertina Casa Lina Botero da admexico.mx

Add Your Comment