Qualche tempo fa ti abbiamo parlato delle cucine open space e di quanto oggi siano il centro della vita domestica. La cucina difatti ha cambiato nel tempo le sue vesti diventando sempre di più il fulcro distributivo e di relazione della residenza contemporanea, passando da mero e piccolo locale di servizio, ad ambiente polivalente e multiuso. Con la tendenza co-cooning sviluppatasi negli ultimi anni si è riscoperta la bellezza dello stare in casa e, di conseguenza, le grandi potenzialità che questa offre. La cucina, che la si usi per la trasformazione del cibo, per studiare o lavorare, diventa protagonista indiscussa della vita domestica. Ecco allora che da ambiente open space diventa a tutti gli effetti living space.
Tuttavia possono presentarsi alcuni dilemmi. In parte quasi inconsciamente si tende a separare la funzione cooking dal leisure che lo stesso ambiente consente. Allo stesso modo però si ricerca una coesione d’insieme tramite l’uso del color e dell’home decor. Nonostante la felice convivenza cucina e living room dovrebbero mantenere comunque la loro identità. Per questo esistono diversi espedienti da mettere in campo, per separare concettualmente le due aree.
Una soluzione consiste nell’uso del colore e dei materiali: distingui l’isola e/o i moduli della cucina con colori contrastanti rispetto al resto dell’ambiente. Molto chic è questo effetto total black.
homebuilding.co.uk
Se l’ambiente complessivamente è piccolo e il divano è posizionato di fronte al piano di lavoro della cucina e il dining table al centro, il tutto diventa più compatto. In questo caso separare funzionalmente gli ambienti diventa difficile e la parola d’ordine è rigore e ordine costante! Perché nessuno si può rilassare con piatti e tazze che giacciono sporche ed inermi nel lavello! Puoi comunque giocare sui dettagli e sui colori, utilizzando piastrelle o cementine ai piedi dei moduli cucina, oppure tingi gli imbottiti dell’area relax di nuance vivaci e squillanti. Usa anche l’illuminazione per accendere la zona che all’occorrenza utilizzi.
Foto di Deborah Cortelazzi
Se il divano è posto di spalle alla cucina si crea automaticamente una barriera, un gap tra tra le due aree. In questo caso è più semplice unirle o separarle in base alle proprie esigenze. Per differenziare la zona living, puoi posizionare a terra un tappeto, tingere le pareti e appendervi poster oppure inserire qualche elemento green.
Foto di Kara Eads
Foto di Filios Sazeides
In copertina foto di Le Creuset