Lo stile protagonista questo mese è l’Urban Jungle Style, una tendenza volta a ricreare interni dall’atmosfera lussureggiante e selvaggia. In risposta alla nostra voglia di evasione dalla giungla urbana, il Jungle Style promuove una nuova filosofia dell’abitare in cui piante, fiori e addirittura alberi invadono lo spazio domestico in sintonia con decorazioni esotiche e nuance tropicali, quali il forest shade, il greenery, il celadon, il color terra d’ombra, il color caffè, l’antique moss, il coral. Arredi e complementi d’arredo vengono realizzati con materiali naturali, come legno, rattan, bambù, cotone e fibre naturali intrecciate e ben accette sono le carte da parati con stampe esotiche e texture stilizzate a motivo vegetale. Infine tanto spazio alle piante da appartamento dal fogliame rigoglioso, ficus, rampicanti e piante grasse. L’uso del verde non ha difatti un fine esclusivamente decorativo ed estetico, ma anche benefico e salutare, in quanto le piante hanno un incredibile effetto antistress e calmante (come spiegato in merito al Green Style, un altro stile d’interior analogo).
Via haarkon.co.uk
Foto di Li Zhengwei
In un luminosissimo loft nell’east London, il verde diffuso domina decisamente lo spazio attraverso felci, photos, clorofiti e altre piante sospese. L’atmosfera è raw, industrial e imperfetta, ma comunque coerente e gradevole.
Tuttavia lo stile jungle si adatta perfettamente anche ad interni più classici e fashion, con imbotti, serramenti e chandelier color verde eden, wallpaper tropical ed elementi naturali puntuali e di dimensioni più contenute.
Foto di
La designer iraniana Pamela Shamshiri e l’architetto Ron Radziner progettano una casa accogliente e piena di luce, con una cucina ad isola in stile jungle; sgabelli di BDDW si appoggiano al bancone con top in pietra, mentre la dispensa si compone di mobili in quercia Dinesen, un tappeto vintage svedese a trama piatta, applique Lindsey Adelman e rubinetteria Waterworks.
Foto di Jason Schmidt
Nella penthouse neworkese del dottor Siddhartha Mukherjee e della moglie, l’artista Sarah Sze, il verde è anche quì un tutt’uno con l’arredamento. Difatti una profusione di piante cresce nella lounge della camera da letto, a fianco un divano di Tobia Scarpa ed una lampada scultorea di Isamu Noguchi.
Foto di Björn Wallander
Se prediligi un jungle più composto, perfetta è questa camera da letto a Lyford Cay, presso le isole Bahamas. Il designer Miles Redd ha usato la stessa stampa vivace di Lee Jofa per le pareti, le tende e la tappezzeria per un total look coerente ed immersivo. Il letto a baldacchino riproduce canne di bambù.
Via jellinadetmar.nl
Lo stile jungle nell’home office è senza dubbio vantaggioso, in quanto le piante purificano dell’aria, assorbono i suoni e diminuiscono il riverbero, riducono lo stress ed aumentano la produttività.
Via thenordoroom.com
Via Pinterest
Nel progetto glamour di Nicoline Beerkens il bagno si ravviva con palme ed animali esotici alle pareti, raffigurati nel wallcovering Iskel firmato Schumacher, in contrasto con un double sink in marmo e rubinetterie dorate. A terra uno splendido pavimento in pietra a motivo geometrico dal nome liason di Kelly Wearstler per Ann Sacks che sorregge una vasca free standing glossy e brillante.
Molto jungle anche il rivestimento murario Cantaloupe Jaguar Wall Mural di Avalana Design, in cui un giaguaro, un tucano e un saimiri si nascondono nella fitta vegetazione. Il tono wild è stemperato dal finissimo rosa pastello della vasca per una resa molto chic.
In copertina foto di