In piena estate non potevamo che dare spazio alla vegetazione, a materiali naturali, a riciclo e riuso e protagonista di tutto ciò è il Green Style, eletto quì al Cinquantotto stile del mese. Lo stile Green equilibra il rapporto tra il dentro e il fuori e coniuga le esigenze dell’abitare contemporaneo con l’attenzione al territorio e alle risorse naturali. Oltre ad essere progetti sostenibili ed ambientalmente virtuosi, le case in stile Green mettono il verde al centro della scena: piante, fiori e addirittura alberi invadono lo spazio domestico. Difatti l’uso del verde non ha un fine solo decorativo ed estetico, ma anche benefico e salutare, in quanto le piante sono terapeutiche, calmanti e semplicemente belle da vedere al punto da cambiare completamente l’appeal di un ambiente. Come abbiamo spiegato qualche tempo fa.
La Taylor House è una casa completamente vetrata che si fonde con il giardino privato dal gusto tipicamente inglese. Progettata da Paul Archer Design questa dimora s’inserisce in un contesto vittoriano preesistente come volume abitativo tutto a vetri, circondato interamente da vegetazione. Gli ambienti sono ampi e si compenetrano l’un l’altro, l’interior è essenziale e prevale l’uso del bianco nelle finiture e negli arredi.
Via paularcherdesign.co.uk
Da fuori a dentro casa. Esistono infatti abitazioni con alberi veri e propri come accade a Casa Paian, progettata da Luca Ponicelli con Ronald Bashualdo; si tratta di una casa sulle colline del Monferrato che gioca ironicamente con i temi interno- esterno e naturale-artificiale. Il soggiorno è il cuore vibrante della casa ed è popolato da una serie di tronchi di betulla che ruotano intorno allo spazio centrale del camino, creando un gioco di rimandi con l’esterno e con la natura.
Via lucaponicelli.it
Anche a Cap Ferret (Bordeaux) gli architetti Anne Lacaton e Jean Philippe Vassal hanno consentito a pini marittimi di penetrare le mura domestiche. Difatti per evitarne l’abbattimento e per non deturpare il litorale costiero questi alberi attraversano la casa in appositi contenitori adattati al loro ondeggiamento, alla loro crescita e al loro mantenimento in un buono stato di salute.
Via lacatonvassal.com
La presenza del verde nelle dimore in stile Green domina anche la zona notte, come accade nella Stacking Green House di Vo Trong Nghia Architects. Difatti le piante, nonostante disposte all’esterno, irrompono visivamente nella composizione interna della camera da letto e del bagno, entrambi risolti con finiture lignee e in cemento e colori neutri.
Via votrongnghia.com
E le vostre case sono sufficientemente Green? In una visione olistica il più ampio possibile, l’architettura e l’interior design dovrebbero essi stessi considerarsi organismi viventi, i cui elementi sfruttano le reciproche sinergie al fine di minimizzare l’impatto ambientale. La vera sfida del nostro tempo. Pertanto lo stile Green è ben più di una tendenza di home decor, ma è un’esplicita manifestazione di questo intento.