[Stile del mese] Modern

Chiariamo subito un concetto: progettare un interior in stile moderno non significa comporre e arredare lo spazio in modo contemporaneo o minimale. Il Moderno difatti è i risultato della rivoluzione apportata dal Movimento Moderno e dalle Avanguardie del Novecento che ha introdotto un nuovo modo di concepire lo spazio nella pianta libera (tra i cinque punti dell’architettura di Le Corbusier) e l’applicazione di nuove tecnologie e di nuovi materiali. Si rifiuta la suddivisone rigida degli ambienti e si sviluppano configurazioni aperte che creano spazi di relazione capaci di soddisfare nuove esigenze. Inoltre si tende ad abolire ogni elemento decorativo e ogni complemento o aggiunta alla pura forma costruttiva: la forma segue la funzione. Pertanto le case d’oggi arredate con il Modern Style rinnegano le forzature del minimal e dell’etnico, reinterpretando senza nostalgie i grandi maestri, quali Le Corbusier, Mies Van Der Rohe o Marcel Breuer.

Foto di Carola Merello

Via parkassociati.com

La continuità degli spazi in questo living firmato Park Associati è sottolineata da una sottile gabbia metallica che è al contempo quinta, libreria, scaffalatura e che accompagna, in un dialogo costante tra antico e moderno, dall’ingresso alla zona notte. Difatti l’inconfondibile Lounge Chair Wood in pelle nera di Charles e Ray Eames per Vitra dialoga con il divano 271 mex cube di Piero Lissoni per Cassina e con la lampada Costanza di Paolo Rizzato per Luceplan, affiancando arredi antichi. La quinta a scaffale in ferro verniciato e legno Douglas è un chiaro omaggio al design degli anni Cinquanta, come anche la lunga parete sullo sfondo in piastrelle grigio azzurre. Materiali tradizionali, come ceramica, metallo, legno, vengono usati secondo un sapore tutto contemporaneo.

Via montalbaarchitects.com

Una cucina in stile moderno mantiene i principi di componibilità e modularità, come in questa residenza a Mandeville progettata da Montalba Architects, dove gli ambienti pubblici fluiscono liberamente gli uni negli altri. Il camino in pietra è stato rivestito di mattoni dipinti di bianco creando continuità con il muro adiacente. La cucina è un’isola in noce che svolge molteplici funzioni: piano di lavoro centrale, bar informale, tavolo da pranzo ed elemento divisorio. Attorno ad essa gli sgabelli Bertoia di Harry Bertoia di Knoll in tondino d’acciaio cromato. Appesa alle travi la lampada Caboche di Patricia Urquiola ed Eliana Gerotto per Foscarini mentre alla base del camino l’Eames House Bird di Vitra.

Via studiodc10.com

In una camera da letto, come questa progettata dallo Studio DC10 Architects, il Modernismo italiano viene reinterpretato in modo elegante, accostando a classiche finiture e modanature di lusso pezzi di design tipicamente moderni e nordici come la lounge chair Swan di Arne Jacobsen per Republic of Fritz Hansen o la lampada da tavolo Nesso di Artemide.

Foto di Caterina Pilar Palumbo

In un bagno in stile moderno le linee sono pulite e geometriche senza esagerazioni decorative, senza troppo rigore minimalista e senza troppa irregolarità, come in questo appartamento milanese curato da Elena Cerizza. Sì a superfici in resina e vasche free standing. Materiali e pezzi vintage anni Trenta si fondono con oggetti contemporanei in un’atmosfera tradizionale ma non nostalgica. Bellissimo questo mobile bagno con ante total pink effetto bugnato a forma di punta di diamante.

In copertina: residenza in Viale Piave di Park Associati

Add Your Comment