[Stile del mese] Classic

Dicembre è classico. Senza tempo, dominato da equilibrio e armonia. Arredare in Classic Style è difatti una tendenza molto frequente nell’abitare contemporaneo, talvolta usato in maniera integrale oppure per contrasti, con pochi pezzi in contrappunto ed eccentriche proposte del design d’autore. Elementi di derivazione barocca, in stile georgiano, Luigi XIV, vittoriano o liberty, sono tutti riconducibili alla medesima cifra stilistica. Dal tardo Rinascinmento alla Belle èpoque, dal Liberty all’Art Decò, fino a tocchi raffinati di gusto intimamente retrò. Sono tutti emblemi dello stile Classico.

Via mariannagagliardi.com

Le sue caratteristiche sono difatti ben definite e riconoscibili per eleganza e senso del lusso diffuso, utilizzo di materiali di pregio ed artigianalità dei pezzi d’arredo. Tra questi vi è un largo impiego di legni, come la quercia, il mogano, il ciliegio, il noce ed il faggio, combinati con elementi in marmo o granito, in vetro e cristallo, ferro battuto e bronzo. Alle pareti dominano intonaci dai toni pastello, carta da parati, lastre in pietra o boiserie in legno, mentre le pavimentazioni prediligono il parquet o lastre di marmo. I colori sono caldi: crema e beige affiancati alle tonalità del verde, del rosso e del grigio; l’oro è spesso usato per enfatizzare i dettagli, quali cornici, candelabri accanto a servizi d’argento, porcellane e vetri lavorati.

Via mariannagagliardi.com

La simmetria è il punto chiave di questa tendenza, grazie alla quale è possibile realizzare spazi accoglienti, equilibrati ed armoniosi, come il living di Casa Gruosi Scheufele, a Genève, progettata da Marianna Gagliardi. Tra i must have dominando credenze e librerie in mogano scuro e lucidato a tampone, divani in pelle o velluto, lampadari a sospensione in cristallo e molti tappeti. Tessuti come sete, broccati e velluti (a volte nelle tonalità del rosso scuro) rivestono divani e poltrone o tendaggi.

Via robertamolteni.com

La cucina in stile Classico rappresenta il focolare della casa e si compone di moduli in legno, con i piani di lavoro in pietra (marmo o granito) e pavimento in cotto. Oggetti in rame, ceramica e cristallo vengono talvolta lasciati a vista. Molto raffinato è l’appartamento YP di Roberta Molteno a Parigi.

Via pincherlestudio.net

La camera da letto è anch’essa molto elegante, come quella progettata da Elisabetta Pincherle a Kensington Park. La testiera del letto solitamente è in legno massello (o ferro battuto), alto, ornato con volute e intagli, decorata con intarsi come i comodini, il guardaroba che presenta sovente ante specchiate e lampade con paralume. Ad arricchire il tutto un cassettone francese stile Luigi XIV con un letto a baldacchino inglese o francese con drappi di stoffa.

Via pincherlestudio.net

In bagno talvolta è presente il lavabo a colonna, il wc con cassetta in ceramica e la vasca in ghisa con piedini in ferro battuto o dorati, gli stessi materiali utilizzati per la rubinetteria con finiture arrotondate e retrò. A volte anche in bagno ritroviamo mobili in legno con inserito il lavabo. Il piano del mobile è sempre rivestito di marmo con pareti di mosaico o intonacate.

In copertina Appartement IVF, Parigi di Roberta Molteni

Add Your Comment