[Stile del mese] Nordic

L’inverno si avvicina e niente fa più inverno che il Nordic Style. Dominanza del bianco, impiego del legno e icone di stile. Diverse sono le caratteristiche dello Stile Nordico, che richiama sempre, nell’ispirazione e nella scelta dei dettagli, un ideale di naturale semplicità. All’apparenza rilassato e naturale, lo stile nordico è in realtà studiatissimo. Questo mese ne esploriamo alcuni aspetti e peculiarità.

Via brerapartments.com

Nella zona living, essendo il bianco il colore predominante, sì a superfici con tonalità chiare, riflettenti e luminose. Parquet sbiancati, lampade, oggetti e morbidissimi tappeti in pelle di pecora. Insieme al bianco non può mancare tuttavia il suo opposto: il nero, in tutte le sue gradazioni. Attenzione però a non abusarne: sarà la tonalità di contrasto, usata a piccoli tocchi per fare risaltare ancora di più la luminosità d’insieme. Pertanto il colore nero è consono per sedie, vasi, cornici di foto e quadri ed elementi di dettaglio. Per chi volesse maggiormente osare può tingere di nero anche stufe – come nel progetto di Mikael Bergquist a Bovallsstrand in Svezia – realizzare il pavimento della cucina in ardesia norvegese o colorare un’intera parete.

Foto di Mikael Olsson

Altra nota fondamentale l’ampio utilizzo del legno, che trasmette calore e naturalità. Da preferire le essenze tipiche del Nord Europa, come la Quercia, il Noce, il Larice, il Frassino e l’immancabile Betulla, meglio al naturale per conservarne tutti i difetti e le anomalie. Il legno ritorna anche nei dettagli di arredo e negli oggetti, come in questa dining room di Amsterdam progettata da StudioSpacious, che insieme al nero e all’ottone impreziosisce l’ambiente.

Foto di Nina Kopp

Immancabili anche pezzi di design d’autore in quanto la Scandinavia è la patria, non a caso, di alcuni dei più grandi designer della storia come Arne Jacobsen, Alvar Aalto o Eero Aarnio. Seleziona un pezzo e dagli la giusta importanza. Che sia un vaso, una lampada, una poltrona o uno sgabello non importa, basterà a dare a tutto l’ambiente il giusto nordico carattere. Qualche esempio da cui prendere spunto? L’indimenticabile vaso Savoy di Alvar Aalto per Iittala, la scenografica Egg Chair disegnata da Arne Jacobsen per Republic of Fritz Hansen, la lampada Flower Pot di Verner Panton, l’intramontabile Madamoiselle Lounge Chair di Limari Tapiovaara o il celebre Stool 60 di di Alvar Aalto per Artek.
Ma per approfondire tutti questi maestri è necessario un post a parte!

Via Pinterest

Per una camera da letto davvero nordica affianca un Easm Plastic Chair di Vitra alla scrivania e riempi il letto di coperte e tessuti preferibilmente naturali e un po’ grezzi. Via libera dunque a lana, anche crochet, e a tutto ciò che esprime calore e protezione contro i freddi inverni. Prediligi tinte unite e fantasie geometriche o ispirate al mondo della fauna e della flora.

Via nordicdesign.ca

Anche il bagno può essere nordico: poche suppellettili, dettagli essenziali e total white. Principale protagonista rimane sempre il legno al naturale o dipinto di bianco, per i pavimenti ma anche per le pareti. Tuttavia se non ti convince il legno in un ambiente a continuo contatto con l’acqua come il bagno, potresti sempre puntare sul grès effetto legno, pratico e facile da mantenere pulito.

Semplice, ma estremamente raffinato. Forse tra i miei preferiti. E a te convince il Nordic Style? Come sempre raccontacelo nel nostro angolino Facebook e visita la nostra bacheca Pinterest.

Add Your Comment