Rovistando tra vecchi libri per sistemarli nella mia nuova casa, mi è capitato tra le mani Trovalo! Parte 1, un libro edito da Ikea che offre idee e suggerimenti per organizzare vestiti e scarpe in base alle proprie necessità. Una casa armoniosa e sostenibile è una sorta di fabbrica dei bisogni, dove si cerca costantemente di soddisfare le esigenze fondamentali della famiglia in un clima di energia positiva e serenità. Ma talvolta l’idillio finisce e prevarica il disordine. E i maggiori responsabili sono proprio vestiti e scarpe. Quanto tempo perdi ogni settimana cercando quel blazer, quel cardigan o quella cintura? Quante volte ti capita di uscire con due calzini di colore diverso perché non riposti a braccetto? Quanto passa da quando lavi il bucato a quando i tuoi indumenti tornano nell’armadio? Quanti dei tuoi vestiti indossi veramente? (La media per una persona di ceto medio che vive in città è solo del 20%!)
Quì al Cinquantotto oggi vogliamo darti alcune suggestioni su come far funzionare armadi e cassetti che possano esserti d’ispirazione. Dopotutto, per iniziare al meglio la giornata è sufficiente guardarsi allo specchio ed essere soddisfatti di ciò che si vede. E uscire con due calzini dello stesso colore.
Guardaroba aperti
Per i fashionisti che venerano i propri abiti come oggetti d’arte perché nasconderli? Un’idea interessante per le camere da letto grandi potrebbe essere dunque quella di creare soluzioni aperte, anziché avere armadi dal pavimento al soffitto. Scegliendo un sistema flessibile si può modificare o aggiungere elementi quando si avrà bisogno di più spazio e i vestiti a vista conferiranno un tocco glamour all’intera camera. Elegante e leggera la walk in closet di Piero Lissoni prodotta da Porro, composta solamente da montanti e traversi. Per i fautori del design democratico ottimo è il sistema componibile Algot di Ikea, molto versatile, che si adatta anche ai piccoli spazi.
Via porro.com
Via ikea.com
Scarpiere-libreria
Per chi ama le scarpe anche quando non le indossa e ne possiede così tante da riempire una libreria. E’ possibile ordinarle su scaffali e dedicare un intero armadio ad esse, disponendole per colore e tipologia: da ginnastica, decoltè, Chanel, ballerine, Mary Jane, mocassini, francesine, sandali e stivali, flat o con tacco a spillo. Una soluzione molto chic è anche quella di lasciarle a vista , sistemandole su mensole come fossero libri. In tal caso ricordati di mettere al centro dell’attenzione le tue preferite.
Via pinterest.com
Accessori sempre all’ordine
Per avere calze, calzini, mutande, reggiseni, top, canotte, cinture e gioielli sempre in ordine consiglio di organizzarne il contenuto in scatole da riporre in ripiani e cassetti. Molto pratici sono i set Skubb di Ikea, mentre per chi volesse lasciare le scatole a vista consiglio di spulciare Westwing. Quì si possono trovare scatole e contenitori decor, monocromatici e con pattern, con maniglie e dettagli curati e pensati per essere esposti. Il risultato è così fascinoso che non c’è bisogno di altre decorazioni.
Via ikea.com
Via pinterest.com
Per progettare un guardaroba multifunzionale è importante ispirarsi al proprio stile di vita e non lasciare alcun angolo inutilizzato; trovare la soluzione migliore per scarpe e vestiti può rivelarsi dunque molto utile e di grande aiuto per semplificare la vita domestica. Ed è senz’altro molto divertente! Perché in fondo sappiamo tutti che vestiti e scarpe – soprattutto le scarpe – sono il desiderio inconfessabile di ogni donna e come i buoni amici, non se ne hanno mai abbastanza.
Scrivici nel nostro angolino Facebook e consulta la nostra bacheca Pinterest.
In copertina immagine da pinterest.com