Kids

Come si progetta la camera di un bambino? Come raccontava qualche tempo fa Samantha mentre si preparava all’arrivo del suo piccolino, non bastano forme arrotondate e plastica colorata o ridurre le dimensioni di un bell’oggetto. E’ necessario tenere in considerazione diversi aspetti che vanno dalla progettazione, all’educazione, alle differenze di genere e all’ecologia. Le differenze di genere per esempio è un tema attualmente molto caldo, ignorato fino a qualche anno fa che riguarda il design del prodotto e quello degli interni. Per decenni si sono tinte di rose le camerette delle bambine e di azzurro quelle dei maschietti. Pareti, arredi e persino i giocattoli sono stati da sempre rigidamente settorializzati in base al sesso. Tuttavia i bambini che vivono in questo tipo di camere da letto esprimeranno a loro volta opinioni più tradizionali rispetto al tema gender; come ha dimostrato una ricerca universitaria (How Lesbian and Heterosexual Parents Convey Attitude about Gender to their Children: The Role of Gendered Environments).

Pertanto come far sentire un bambino libero di essere sé stesso? L’interior della cameretta deve essere dotato di materiali e giochi che stimolino l’intuito e la creatività, attraverso forme audaci e colori diversi, tessuti morbidi, libri, piante e qualsiasi cosa lo aiuti ad esprimersi. Alla Maison&Objet 2020 sono stati presentati diversi prodotti innovativi e interessanti.

L’azienda belga Mathy by Bols ha presentato la collezione Asimetry di Manon Alves, basata sulla pedagogia montessoriana. Il bambino può facilmente accedere alle sue cose in modo indipendente attraverso un sistema di mobili scalabili, un armadio, una mensola e una scrivania che implementano le sue capacità motorie.

Via archiexpo.com

Il brand danese Oyoy abbraccia un mondo di elementi in fibre naturali e colori pastello, in quanto il design per bambini non deve necessariamente essere fatto di colori ipersaturi e di forme stereotipate, ma può stimolare la loro fantasia anche attraverso toni più naturali. Un design scandinavo pulito con influenze giapponesi.

Via taninihome.com

Il brand portoghese Circu Magical Furniture invece ha presentato una collezione di letti e di posti a sedere molto bizzarra ed eccentrica; si compone di letti a forma di conchiglia, di elicottero o di tenda canadese e poltroncine a forma di gufo o di razzo lunare. Quest’ultimo è tecnologicamente sofisticato, in quanto dispone di luce RGB e altoparlanti controllabili tramite bluetooth da un’app mobile.

Via circu.net

Seppur non una novità, intramontabili sono gli oggetti della serie Mammut firmati Ikea. Ispirati alle forme dei cartoni animati, sono pratici, leggeri e resistenti, perfetti anche come arredo outdoor. E naturalmente accessibili a tutti.

Via ikea.com

In copertina ikea.com