Namasté

In un mondo che corre sempre più veloce, in una civiltà che ci impone di essere sempre al meglio (economicamente,mentalmente e fisicamente), a volte è necessario fare un passo indietro, fermarsi, sedersi e svuotare la mente. Lasciare andare le aspettative degli altri, le nostre insicurezze, i doveri, le scadenze, le ansie, ma soprattutto riposarsi.

Riposarsi mentalmente è la cosa più difficile dato che non basta sedersi su un divano per scacciare il turbinio di pensieri che quotidianamente ci girano in testa.

Via Pinterest.

Cancellare i pensieri negativi e vivere il presente non è facile. Per imparare a rilassarsi, concentrarsi e a calmare la mente ci vogliono moltissimo allenamento ed uno spazio adatto a farlo, silenzioso ed accogliente e che aiuti a staccare trovando il vero lusso: del tempo da dedicarsi.

Via blog.joybird.com

Non è necessario che sia uno spazio dedicato solo allo yoga e alla meditazione: per praticare a casa bastano una porta chiusa, del silenzio, del tempo e un tappetino messo ovunque (anche davanti al letto in camera,o in soggiorno, in caso non ci siano alternative). Andando avanti con il tempo potrai personalizzare sempre più il tuo angolo (o la tua stanza se sei più fortunato).

L’importante è che ti permetta di non avere distrazioni per il periodo della tua pratica.

Via Pinterest

Per creare uno spazio ti aiuti a meditare e riconnetterti puoi allestire un angolino, non importa se un pezzettino di libreria, un tavolino o il tuo comodino, che aiuti a ritrovare la spiritualità. Puoi metterci una pianta, un vaso di fiori, qualche candela, oppure un diffusore di aromi.

Via Pinterest

Una buona idea potrebbe essere quella di associare un aroma al momento della pratica. Gli odori possono richiamare i ricordi in un attimo e quel determinato profumo (quello che ti piace di più), ti aiuterà subito a rilassarti.

Anche la musica ti può aiutare: su Spotify ci sono tantissime playlist adatte. Tieni l’audio basso e chiudi gli occhi. Io riesco a tranquillizzarmi persino scrivendolo. Ricordati di finire sempre la tua pratica con qualche minuto di rilassamento. Lascia andare la mente. Quando senti i tuoi pensieri portare via la consapevolezza, visualizzali e poi lasciali andare nuovamente concentrandoti su di te e sul tuo respiro. Termina ringraziando per la pratica appena conclusa.

Via Pinterest

Le piante, oltre a creare un bellissimo ambiente, aiutano a ripulire l’aria dalle tossine e dalla negatività. Ce ne sono di bellissime che non richiedono un grande impegno. Trova la più adatta a te e impara a volerle bene. Guardarla e curarla ti aiuterà a riconnetterti con te stesso e a sollevare l’umore. Posiziona le piante su sgabelli di varie altezze e appendile con il macramé (ne avevamo già parlato qui): creeranno istantaneamente un’atmosfera urban-jungle, che ti donerà un senso di calma e felicità.

Secondo Adam Husler uno degli insegnanti di yoga più richiesti del Regno Unito, le migliori da tenere nel tuo spazio yoga sono l’Aloe Vera e il Filodendro

Via Adam

Come hai potuto leggere l’unica cosa fondamentale per la pratica dello yoga è avere voglia di farlo. Se però vorrai comprari anche qualcosa di bello che ti aiuti a rendere piacevole il tuo spazio, ecco qualche consiglio:

Diffusore di essenze, per profumare e umidificare l’aria mentre pratichi

Yoga Print, perché è fondamentale ricordarsi le basi: inspira ed espira. Tutto andrà bene.

Yoga Stuff storage bag, per mantenere in ordine il tuo angolino.

Mat wash travel spray, per pulire il tappetino yoga.

Yoga Mat, perché è l’unica cosa, oltre te stesso, davvero fondamentale.

Spero che tutti i piccoli suggerimenti letti fin ora ti abbiano invogliato ad informarti, ad iniziare, o a continuare la tua pratica. Ricordati che lo scopo di questo articolo era relativo alla decorazione della casa. Per la vera pratica la cosa migliore è senza dubbio iscriversi in una scuola con un insegnante esperto che possa correggerti, aiutarti e spiegarti bene (se sei di Milano io mi sono trovata davvero praticando da [Hohm] in Porta Venezia: grazie Francesca!). In caso non ti riesca ad organizzare prova a cuoriosare sul sito di Sara, creatrice del progetto La Scimmia Yoga.
Seguire i suoi video è davvero bello.

Namasté
[mi inchino a te]

Immagine di copertina via blog.joybird.com

Add Your Comment