Sanluca 50+50

Questa è una storia di amicizia, creatività e divertimento. Di fratellanza e collaborazione. Siamo nel 1954, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, partners in affari da anni, hanno appena conosciuto il poliedrico artista-imprenditore Dino Gavina. Insieme progettano e realizzano la poltrona Sanluca, così chiamata dall’omonimo portico di Bologna dove viene fotografata da Mauro Masera.

Achille e Pier Giacomo con Dino Gavina, fotografati da Mauro Masera a Bologna, sotto il portico di San Luca

In seguito viene presentata alla XII Triennale di Milano, suscitando pareri contrastanti: chi la critica, in quanto ritorno al passato data la sua forma da bérgère, chi ne discute la linea insolita per un imbottito, quasi fosse un forzato omaggio al Futurismo. C’è però chi ne riconosce il carattere innovativo ed originale: la sagoma ondeggiante rappresenta difatti un corpo umano seduto, poiché ogni curva coincide con un punto preciso della colonna vertebrale umana. Questo la rende confortevole ed estremamente ergonomica.
Il genio dei due fratelli si evince inoltre nell’intuizione che hanno di rendere la poltrona smontabile ed assemblabile. Difatti si scompone in cinque parti, ciascuna dotata di una differente imbottitura in base alla funzione chiamata a svolgere.

Achille, Piergiacomo e Dino Gavina, 1959

Dal 2004 la poltrona Sanluca viene realizzata da Poltrona Frau e quest’anno, in occasione del centenario dalla nascita di Achille (1918-2002) e dei cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Giacomo (1913-1968), è stata presentata la Sanluca Limited Edition 2018. Prodotta in soli 100 esemplari (50 nella variante con rivestimento in dominante nera e 50 con rivestimento in dominante bianca), è in realtà molto più di una semplice edizione limitata. I colori bianco e nero e la scelta di utilizzare come rivestimento il tessuto derivano da un’approfondita indagine storica d’archivio rispetto alle finiture originali.

Esploso assonometrico in cui si evidenzia la costruzione della poltrona per assemblaggio di parti.

La rivisitazione della Sanluca difatti nasce da un attento percorso filologico, concettuale ed emozionale, il cui intento è ricordare sia il sodalizio che lega i fratelli Castiglioni, sia l’amicizia che li unisce al grafico e pittore svizzero Max Huber. I Castiglioni e Huber difatti collaborano ad importanti progetti di allestimento, instaurando una forte intesa professionale e personale. Poltrona Frau ha ripreso dall’archivio Max Huber un’opera su carta del 1968, intitolata Onde Geofisiche, caratterizzata da un’intensa astrazione e l’ha trasformata in un tessuto Jacquard che va così a rivestire le onde scultoree della Sanluca.

La presentazione della Sanluca Limited Edition è avvenuta lo scorso 3 ottobre negli spazi dello showroom Poltrona Frau in via Manzoni a Milano a cui ho avuto il piacere e l’onore di partecipare. L’evento ha anticipato la mostra A Castiglioni, che avrà luogo dal 6 ottobre al 20 gennaio 2019 presso la Triennale di Milano. Decisamente da non perdere.

Foto: piergiacomocastiglioni.com
poltronafrau.com

Add Your Comment