In una società caotica e sempre più frenetica la casa torna ad essere un rifugio, un punto di riferimento. Il Covid-19 ha decisamente aumentato tale tendenza, poiché probabilmente anche a seguito del lockdown della scorsa primavera – e del semi-lockdown in cui siamo coinvolti attualmente – la voglia di restare a casa rimane. Sappiamo bene quanto la nostra casa si sia dovuta adattare ad accogliere funzioni disparate, diventando sempre più work friendly. Tuttavia, oltre al lavoro, la casa accoglie anche la dimensione del divertimento e della condivisione. Pertanto come potremo adeguare la nostra dimora ad essere lo spazio cardine del nostro tempo libero?
Giocando, per esempio.
Via joedoucet.com
Il gusto per lo stile minimal, già sperimentato nel mondo del fashion e dell’interior design, è arrivato anche nelle carte da gioco. L’essenziale, per una carta, è indicare il numero e il seme e quelle disegnate da Joe Doucet non fanno altro: l’angolo in alto a sinistra e quello in basso a destra mostrano il numero di riferimento e il seme stilizzato, il tutto segnato col tratto rosso o nero. Molto chic!
Via armani.com
Un divertissement con cui distrarsi dopo una lunga giornata di lavoro o nelle ore più calme del weekend non può mancare. Armani/Casa realizza Joe, un gioco da tavolo in legno di noce canaletto che si articola sull’incastro e la disposizione a croce di una serie di palline in alabastro.
Via baccarat.it
Una grande scacchiera in cristallo prodotta in edizione limitata. È il progetto Harcourt di Nendo presentato in occasione dei 250 anni di Baccarat . Cinquanta esemplari numerati e firmati dalla maison che vede come protagonista la collezione icona nata oltre 170 anni fa e rivisitata dallo studio giapponese. I 32 pezzi in cristallo trasparente e blu sono tagliati a mano a partire dai calici Harcourt e trasformati uno a uno fino a diventare pedone e alfiere, re e regina. La scacchiera da 86 cm è un capolavoro di arte e di artigianalità, un progetto pensato e studiato. Uno scacco matto degno di Kasparov.
Via billiardtoulet.com
Per chi invece ha la fortuna di avere un tavolo da biliardo, futuristico e decostruttivista è il modello progettato da Billiards Toulet, azienda storica del settore, che presenta Whitelight , realizzato in resina dalle forme curve e avvolgenti, customizzabile e disponibile in finitura opaca, satinata o laccata. Un po’ pacchiano, un po’ kitch ma sicuramente di grande effetto.
In copertina foto di Tim Foster via unsplash.com