Home Bar

Per gli amanti dei drink e in generale per chi adora riempirsi la casa di amici e trascorrere serate in compagnia, un angolo bar non può mancare. L’importante è trovare un piccolo spazio da dedicare alla preparazione di cocktails e, qualora il living non lo consenta, basta attrezzare un vano chiuso di una madia o allestire un carrello, tenendo insieme bicchieri, liquori, attrezzatura da bartender e anche qualche libro di ricette. Che tu sia un esperto o un principiante, offrire un cocktail party è un modo per ricevere in grande stile! Come insegna in un post dedicato Csaba Dalla Zorza.

Foto di Douglas Friedman

Il carrello senza dubbio è un ottimo punto di partenza: è un oggetto d’arredo elegante e funzionale, diventando un pratico punto d’appoggio per mescolare un drink al momento opportuno. Qui siamo a casa del designer Thom Browne e l’home bar è offerto da un carrello di Paul McCobb degli anni Cinquanta, pieno di vetri d’epoca Steuben e Baccarat e sormontato da un dipinto di McDermott & McGough.

Foto di Dan Shaw

Un bar black and white, in Corian e dalla forma organica. Progettato dall’interior designer Kelly Behun per una casa degli Hamptons, il bar è un tutt’uno con la pista da bowling che s’intravede sulla destra. La carta da parati è ispirata all’arte di Jean Dubuffet.

Foto di Miguel Flores-Vianna

Progettata da Patrick Mele, questa colorata dimora londinese posiziona un carrello bar di Soane Britain tra due sedie pantofola completamente fornito, con una lampada Tizio e un cesto di limoni. Il maxi dipinto è di Marina Adams. Un’atmosfera stravagante, ma ugualmente raffinata.

Foto di Magnus Marding

Ilse Crawford è la progettista di questa casa a Stoccolma degli albergatori proprietari dello storico hotel Ett Hem e del mobile bar custom, realizzato in ottone con rivestimento in finitura color oro lucido. Eccentrico e luccicante, fa brillare l’intero living dalle tinte più sobrie e candide. La sedia e il pouf abbinato sono del designer danese Hans Wegner.

Foto di Sam Frost

Nella casa di Brooklyn di Sylvana Durrett, fondatrice del brand d’alta moda per bambini Maisonette, un bar Classic Blue con dettagli dorati impreziosisce la sala biblioteca. Originalissima l’idea di accostare libri e bicchieri e la biblioteca è un posto incantevole dove stare soli e dove accogliere ospiti. Un home bar pertanto non può mancare! Il tappeto geometrico è di Anthropologie, mentre la carta da parati dorata che ricopre il soffitto è Calico.

Foto di Roger Davies

All’interno di una casa californiana in stile classico, progettata dal designer Miles Redd, si trova una sala da pranzo completamente rivestita da wallpaper a tema paesaggistico di de Gournay. Dietro un’anta si nasconde un mobile di un blu intenso illuminato da una applique Circa Lighting. Un gioiellino che fa impallidire la scena bucolica. Il tappeto è di Patterson Flynn Martin.

In copertina foto di Ngoc Minh Ngo – progetto di Jacques Grange