Non è proprio un espediente architettonico nuovissimo, se si pensa a Versailles o alle verande che riflettevano il verdeggiante della campagna inglese, ma oggi lo specchio negli appartamenti è utilizzato in maniera diversa. S’impiega sotto forma di griglia di specchi, spesso anticati, che copre una grande superficie di una parete. Allarga visivamente un ambiente pur mantenendo una certa neutralità decorativa.
Foto di Freya Jones
Un patchwork di specchi effetto antico allarga l’accogliente sala da pranzo del cottage inglese di Sienna Miller, decorata da Gaby Dellal.
Foto di Pieter Estersohn
Un grande specchio è incorniciato come fosse un quadro nella sala da pranzo classica a Richmond, Virginia, progettata da Bunny Williams Interiors.
Foto di Nicole Franzen
Gli specchi personalizzati di TG Glass Works fiancheggiano una parete nella zona pranzo della casa di città degli interior designer Nate Berkus e Jeremiah Brent del West Village. Effetto molto glamour!
Foto di Francois Halard
Sofía Sanchez de Betak, stilista e blogger fondatrice del brand Chufy, ha rivestito a specchio le pareti del living del suo loft di SoHo.
Foto di Dustin Peck
Un corridoio a pannelli a specchio in una casa di Charlotte, nella Carolina del Nord, introduce nella camera da letto della casa, progettata da Gray Walker e concepita dall’architetto del progetto, Ken Pursley.
Foto di Francesco Lagnese
I pannelli di vetro personalizzati di Stephen Cavallo allineano una parete nel soggiorno di Manhattan dell’interior designer Bunny Williams.
In copertina foto di Francesco Lagnese