Nelle case di tutto il mondo sta prendendo piede una nuova tendenza: la wavy decor, un efficace antidoto alla linea retta e alla rigidità formale. Un disegno ondulato, a zigzag, presente nell’architettura maya, nell’arte aborigena africana, nel decorativismo Art Déco e nell’Art Nouveau, come dimostrano per esempio le voluttuose edicole d’ingresso delle stazioni della metropolitana di Parigi di Hector Guimard. La linea curva è sinonimo di eterogeneità, in quanto può significare qualcosa di diverso per ciascuno di noi.
Foto di Stephen Kent Johnson
Il designer Giancarlo Valle nel suo loft di Brooklyn ha utilizzato un motivo a onde sugli sgabelli bar in legno, ammorbidendo l’atmosfera algida e austera dell’isola cucina in marmo grigio.
Foto di Stephen Kent Johnson
Sempre Giancarlo Valle nel suo loft di Brooklyn ha creato un interesse gioco architettonico con un paravento in pino, che basso e sinuoso corre sotto le finestre e si trasforma in una panchina.
Foto di Laure Joliet
Frances Merrill di Reath Design ha creato una sorta di gonna a balze per una panca bespoke nella sala da biliardo di una residenza a Los Angeles. Molto simpatica.
Foto di Francois Halard
La talentosa India Mahdavi ha progettato un divanetto angolare con silhouette ondulata in velluto verde oliva per la casa londinese della collezionista d’arte Maja Hoffmann.
Foto di Stephen Johnson
Nell’appartamento di Wes Gordon e Paul Arnhold a West Chelsea, il designer Stephen Sills ha creato una testiera letto increspata rivestita in lana, conferendo dinamismo e giocosità all’ambiente.
Foto di Tony Elieh
Il designer libanese Khaled El Mays nella sua casa di Beirut ha realizzato una testiera letto wavy, come è solito fare nei tanti progetti d’arredo per Nilufar.
Foto di Paul Raeside
Nella casa londinese di Beata Heuman ad essere ondulato sono il battiscopa e la consolle che sovrasta e nasconde il radiatore in ingresso.
E tu hai dettagli wavy nella tua casa?
In copertina foto di Pierre Châtel-Innocenti