5 consigli per una casa minimal

Dello stile minimal ne abbiamo già parlato, è stato stile del mese, e uno dei nostri mood per il Natale 2019.
Ma, dove iniziare? In effetti si tratta solo di fare il primo passo. Ecco cinque ottimi consigli per te!

Crea spazio.
“Have nothing in your houses that you do not know to be useful or believe to be beautiful.” – William Morris
Elimina dai tuoi ambienti tutto ciò che non usi, che non trovi più bello, o che è inutile. Regala, ricicla. Vendi.
“Crea spazio” per le cose che davvero ami. Pezzi di design storici, stampe o quadri per te importanti.

Via home-designing.com

Meno e più
Scegli una nuance di colore che ti si addica e parti da qui. Lo stesso colore può essere declinato in diversi materiali e tessuti, ci hai mai pensato?
Minimal non vuol dire banale (né  forzatamente bianco).

Via Dezeen.com

Piante
Si grazie! Cactus, succulente, piante grasse. Impreziosiscono gli ambienti, creano allegria. Forniscono un carattere naturale alla tua casa e arricchiscono sempre un angolino. Alcune idee? Le trovi qui e qui.

Via styleformankind.com

Materiali naturali
Abbracciare una cultura minimale spesso significa anche amare i materiali naturali che danno sempre un tocco di calore all’ambiente.
Scegli quindi mobili semplici e con materiali naturali quali il legno, la iuta e il rattan, in caso ti piacciano.

Prodotti di qualità
Vivere con poco vuol dire anche ridurre lo spreco e pensare all’ambiente. L’ultimo consiglio per te? Abbi cura di acquistare mobili e accessori di qualità, che possano durare nel tempo e che non finiscano in discarica tra un anno o due.

Via Arch2o.com

Com’è la tua casa? Minimal oppure superdecorata? Scrivici la tua opinione, e se ti è piaciuto l’articolo, ricordati di condividerlo con i tuoi amici!

 

Immagine di copertina via Trendland