[Stile del mese] British

Allusioni all’epoca classica, elementi di revival gotico, fantasie colonialiste e tocchi orientali: non vi è mai stato uno stile più contaminato ed eclettico del British Style. Questa audacia spiccatamente inglese si ritrova nell’urban style londinese, nel pomposo Stile Vittoriano e al contempo nell’austero Stile Impero e non di meno nel frizzante Country Chic. Anime diverse che convivono in un unico mood, in quanto gli interni inglesi sono sempre stati tradizionalmente un mélange di riferimenti a più epoche e linguaggi. Difatti gli inglesi non hanno mai avuto paura di sembrare un po’ pazzi afferma l’interior decorator Rita Konig al New York Times. Ed ecco come divani chintz, tartan, carte da parati fiorate, motivi paisley a goccia (tipicamente Preppy) e molto altro possono trovare spazio nella dimora contemporanea.

Foto di Nicole Franzen

Via ritakonig.com

Molto glamour ma con un senso di intimità e comfort è il pied-à-terre di Martin Brudnizki nel West Village di Manhattan. Un arazzo a parete, un daybed georgiano incannucciato, poltroncine pozzetto color crema e opere d’arte con cornice dorata. Alle finestre eleganti tende a palloncino con dettagli  Samuel & Sons. Più sobrio il living di Rita Konig, sempre nel West Village, con un caminetto in mattoni che troneggia al centro, un morbido divano in pelle e una madia che funge da drink cabinet.

Via beataheuman.com

Foto di James McDonald

La cucina in stile British può essere più rustica, in un mix di bianco e legno naturale, con elettrodomestici free standing e utensili a vista, come nel progetto di Beata Heuman. Oppure più elegante, come nell’appartamento londinese di Martin Brudnizki dove l’area living e dinning a pianta aperta si riversano nella cucina. Il tavolo da pranzo in palissandro danese vintage è circondato da sedie di Fiona McDonald, mentre il lampadario in vetro di Murano è di Venini. Gli armadi della cucina sono decorati con stampe botaniche e il verde pastello desaturato desert sage alle pareti infonde calma e si armonizza perfettamente con le piante.

Foto di Miguel Flores-Vianna

Via lukeedwardhall.com

La camera da letto British è un insieme di colori e fantasie disparate. Nel Cotswolds Cottage nel Gloucestershire di Luke Edward Hall si vede un match di pattern al quanto bizzarri: la camera da letto principale è avvolta da carta da parati di Svenskt Tenn con motivo a foglie verdi, disegno di Josef Frank degli anni Quaranta. Letto e tende sono di un forte arancione, mentre le lampade d’epoca sono in gesso. Più delicata la camera da letto degli ospiti, tutta giocata suoi toni del verde/blu: pareti color ottanio, letto verde eden di Hall e Campbell e cuscino con tessuto Svenskt Tenn di Josef Frank.

Via beataheuman.com

Via lukeedwardhall.com

Una casa in stile British si riconosce anche dal suo bagno: sanitari in porcellana old style, mobili in legno chiaro o laccati con toni pastello e tende a fantasia.

In copertina Parson Green Private Residence di Martin Brudnizki, foto di James McDonald

Add Your Comment