Kitchen – Part #2

Come ti raccontavo la scorsa settimana nel post Kithcen – Part #1, la cucina è sempre stato e sempre sarà il focolare, il centro della nostra vita domestica, il fulcro di raccoglimento e condivisione. C’è chi predilige in cucina un gusto classico e ricercato, chi invece preferisce il sapore d’antan di una cucina rigorosamente vintage. Chi la vuole moderna e senza decori e chi la riempie di piante. L’importante è ritrovarsi in una cucina che ci rispecchi e che ci faccia stare bene.

La cucina Classica

Foto di Pieter Estersohn

La cucina Classica si caratterizza per l’eleganza e il senso del lusso diffuso, utilizzo di materiali di pregio ed artigianalità dei pezzi d’arredo. Tra questi vi è un largo impiego di legni, come la quercia, il mogano, il ciliegio, il noce ed il faggio, combinati con elementi in marmo o granito, in vetro e cristallo, ferro battuto e bronzo. Il classico è senza tempo, dominato da equilibrio e armonia.

La cucina Green

Foto di François Halard

La cucina Green equilibra il rapporto tra il dentro e il fuori e coniuga le esigenze dell’abitare contemporaneo con l’attenzione al territorio e alle risorse naturali. Inoltre il verde è al centro della scena: piante, fiori e talvolta addirittura alberi invadono e occupano lo spazio domestico.

La cucina Modern

Foto via archdigest.com

Una cucina Modern rifiuta la suddivisone rigida degli ambienti e si pone al centro di configurazioni aperte capaci di creare spazi di relazione volti a soddisfare nuove esigenze. Bandito ogni elemento decorativo e ogni complemento o aggiunta alla pura forma costruttiva: la forma segue la funzione. Oggi una cucina Modern mantiene i principi di componibilità e modularità, reinterpretando senza nostalgie i grandi maestri, quali Le Corbusier, Mies Van Der Rohe o Marcel Breuer.

La cucina Vintage

Foto di Laure Joliet

La cucina Vintage in tutta la sua interezza esprime l’accoglienza senza tempo, prerogativa imprescindibile di questo cifra stilistica. Questa sensazione si percepisce quando le stoviglie e gli utensili sono esposti senza timore, quando si lascia ampio spazio al colore, quando si mixano texture e materiali, trasmettendo all’ambiente un tocco assolutamente esclusivo. In una cucina vintage inoltre grande risalto viene dato all’elettrodomestico, lasciato free standing e possibilmente colorato.

La cucina By the Sea

Foto di Douglas Friedman

Una cucina By the Sea riporta non solo al mare in senso stretto, ma anche a differenti realtà, diverse tra loro per latitudine, culture e tradizioni, accomunate dalla coesistenza più o meno diffusa di elementi che invocano l’acqua e scenari marini. Must have materiali naturali, uso del colore blu e continuità tra interno ed esterno. Meravigliosa questa cucina ricoperta di piastrelle bianche e blu disegnate da Michelle  Nussbaumer per la sua residenza di San Miguel de Allende.

La cucina Country

Foto di Stephen Johnson

La cucina Country ricerca un gusto decorativo legato al passato, di cui recupera forme, colori, decorazioni e accessori. In armonia con la natura, l’aria bucolica si esprime attraverso toni soft, colori caldi e chiari, materiali naturali, come il legno massello, il cotto, i tessuti in canapa, lino, fibre di lana e cotone. Fa ampio uso di decorazioni floreali, accessori vintage e d’antiquariato per ricreare un’atmosfera calda e accogliente.

In copertina foto di Nicole Franzen

Add Your Comment